Chi viene a visitare il Veneto ha l’imbarazzo della scelta: mare, montagna, arte e cultura qui c’è tutto.
Da località marittime rinomate come Jesolo si passa al turismo esclusivo di Cortina, affascinante in ogni stagione. Per gli amanti della cultura basterebbe citare Venezia, ma non si può non citare Padova con la Cappella degli Scrovegni affrescata da Giotto, o le Ville Palladiane che sorgono nella zona di Vicenza. I piatti tipici sono delicati e corposi, proprio come il Veneto: il Baccalà alla vicentina, le sarde in saor e la polenta, servita in tutte le salse.
Photo credits: Regione del Veneto – Promozione Turistica.
Specialità della regione
Il Veneto, come parecchie altre regioni che ospitano mare e montagne, offrono ricette variegate che sfruttano le materie prime che il territorio mette a disposizione.
Forti le influenze delle antiche tradizioni marinare della Repubblica Veneziana che, a sua volta, ha risentito degli influssi del Medio Oriente con il quale ha intessuto rapporti commerciali per anni: il sale, il pepe, lo zenzero e lo zafferano hanno dato un sapore più esotico alle pietanze venete a base di carne e pesce.
A proposito di pesce ricordiamo il baccalà: si può fare anche fritto, ma la ricetta top è quella del baccalà alla vicentina. Tante, inoltre, le ricette a base di pesce di laguna.
Partendo dall’asiago, il grana padano e il parmigiano reggiano, molti dei formaggi del Veneto possono fregiarsi del marchio DOP. Anche i salumi hanno un gran rilievo: chi non conosce la bondola, salame particolare a pasta morbida .
Vini Bianchi: Chardonnay , Prosecco
Vini rossi: Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carmènere, Corvinone, Croatina, Marzemino, Merlot, Molinara, Oseleta, Pinot Nero, Raboso Veronese, Rondinella
Spumanti: Chardonnay, Prosecco
Dolci: Cabernet Sauvignon, Corvina, Corvinone, Marzemino, Moscato Bianco, Rondinella, Vespaiola
Rosati: Corvina, Molinara, Rondinella