L’Umbria, il “nocciolo verde” del nostro bel paese, l’unica regione del centro Italia a non essere bagnata dai mari è caratterizzata Paesaggi mutevoli: verdi colline sinuose si fondono a città ed insediamenti ricchi di storia e tradizioni in una continuità che sempre affascina.
Tanto verde e tanta acqua dolce: l’Umbria è attraversata dal fiume Tevere, ospita il lago Trasimeno e le Cascate delle Marmore, le più belle d’Italia.
Luoghi carichi di spiritualità che infondono pace in chi li visita: non solo Assisi, iscritta nella lista dei siti Unesco “Patrimonio Mondiale dell’Umanità” e patria di San Francesco, ma anche Gubbio e Spoleto sono mete molto conosciute e visitate.
Volete studiare in Italia? Perugia, capoluogo umbro, offre ben due università ed un patrimonio artistico culturale invidiabile.
Specialità della regione
La cucina umbra è semplice ed ancorata alla tradizione: si basa essenzialmente sulla carne e sui prodotti della terra. Non troppo elaborata, dà grande spazio all’ uso di legumi e cereali. La lavorazione del maiale prevede piatti tipici rinomati in tutto il mondo: la porchetta è un maialino svezzato ma non grasso che viene arrostito intero allo spiedo nel forno a legna.
Tra gli ingredienti nobili del panorama gastronomico umbro abbiamo il tartufo e l’olio extravergine di oliva: con quest’ultimo si prepara uno dei piatti più semplici e conosciuti della cucina italiana, la bruschetta che arriva dalla tradizione contadina. La bruschetta è una fetta di pane abbrustolita sfregata con l’aglio schiacciato e condita con olio di Spoleto e una spruzzatina di sale.
Le Ciriole sono tagliatelle caserecce tipiche di Terni: assomigliano ai pizzocheri della Valtellina e vengono condite con un soffritto di olio e aglio, oppure con un ragù a base di carne trita e pomodoro fresco.
Gli Struffoli sono un dolce caratteristico del periodo di carnevale
Con il tartufo si preparano diversi piatti: il nero pregiato, lo scorzone estivo ed il profumatissimo bianco, che è anche il più pregiato.
Vini bianchi: Chardonnay, Grechetto, Pinot Bianco, Riesling, Sauvignon, Traminer Aromatico, Trebbiano Toscano, Viogner
Vini rossi: Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Canaiolo Nero, Merlot, Sagrantino, Sangiovese
Spumanti : Grechetto, Riesling, Sauvignon, Traminer Aromatico