La regione più ricca del Sud Italia si divide principalmente in due: parte montuosa ad occidente, dove svetta il Gran Sasso con i suoi 2914 m e costiera ad oriente, con Pescara e Francavilla. Per chi ama la natura tappa obbligata è la visita al Parco Nazionale d’Abruzzo; per chi ama la storia e la cultura non può mancare una visita a l’Aquila: nonostante i danni subiti e le ferite non ancora rimarginate dovute ad un terremoto di forte magnitudo dell’aprile 2009, la città ha molto da offrire oltre al rinomato zafferano.
Famose sono il pane le zuppe di legumi, realizzate ancora sulla base di ricette contadine. Molti i piatti tipici tramandati da pastori e marinai. Per annaffiare tutto questo buon cibo ci vuole un Montepulciano d’Abruzzo, rosso DOC.
Specialità della regione
La cucina abruzzese affonda le sue radici nelle tradizioni pastorali delle zone interne montane ed in quelle marinare della costa.
Caratterizzata dall’attaccamento degli abruzzesi alla loro terra, la cucina che ne vien fuori è semplice e saporita, genuina.
Tra i prodotti abruzzesi più rinomati e famosi troviamo i confetti, tipici della città di Sulmona, famosa anche per la produzione di aglio. L’oro d’Abruzzo è sicuramente lo zafferano, coltivato principalmente nell’altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, il carciofo di Cupello e gli spaghetti alla chitarra.
Vini bianchi: Bombino Bianco, Chardonnay, Pecorino, Trebbiano Giallo
Vini rossi: Montepulciano, Sangiovese