La più grande isola del Mediterraneo, chiamata in passato il “granaio di Roma” per la sua ingente produzione di grano, ha visto diverse dominazioni: da quella greca a quella romana, dall’araba alla normanna per arrivare fino ai Borboni. Di tutto questo porta traccia la Sicilia, la sua terra e le sue città: tutto trasmette un eco dal passato che sa di fasto e di fermento culturale. Terra che parla di vulcani: l’Etna è il più importante ed attivo e si trova nella parte nord orientale dell’isola. Anche Stromboli, che si trova sull’omonima isola, ha ancora una attività interessante ed è per questo una delle isole più visitate delle Eolie. Chi visita la Sicilia lo fa non solo con gli occhi ma anche con il palato: dolce o salato qui tutto è una vera e propria tentazione.
Specialità della regione
Si tratta di una cucina che mostra tracce e contributi di tutte le culture che si sono stabilite in Sicilia negli ultimi due millenni. Non si può definire una cucina semplice: molti sono i piatti elaborati che prevedono molte ore di preparazione.
I profumi dell’isola si ritrovano nei diversi piatti: origano, menta, rosmarino, così come arance e limoni che vengono mangiati anche in insalata.
Come spesso accade per le regioni italiane, la morfologia del territorio segna distinzioni nette fra zona e zona: le caratteristiche di “Sicilia occidentale”, “Sicilia centrale” e “Sicilia orientale” sono estremamente diverse fra loro.
Il primo piatto siciliano per eccellenza è la pasta con le sarde, diffuso soprattutto nella zona di Palermo.
Nella zona di Catania, invece, abbiamo la pasta alla Norma, a base di melanzane fritte e ricotta salata, nel trapanese chi spopola è il Cous Cous, cotto a vapore e condito con sughi di pesce o con verdure.
Piatto tipico sono le sarde a beccafico, diffuse un po’ ovunque in Sicilia, la parmigiana di melanzane ela caponata di verdure, composta da diversi ortaggi soffritti in olio e poi conditi con aceto ed arricchiti con olive, capperi e acciughe.
Alcuni dei cibi più noti e diffusi sull’intero pianeta sono la cassata ed il cannolo siciliano, la granita e le arancine, a base di riso con un ripieno di sugo e carne.
Prodotti riconosciuti in tutto il mondo sono i preziosi pistacchi di Bronte
Vini bianchi: Ansonica – Inzolia, Carricante, Catarratto Bianco Comune, Chardonnay, Fiano, Grecanico Dorato, Grillo, Malvasia di Lipari, Moscato Giallo, Sauvignon, Traminer Aromatico, Viogner , Zibibbo
Vini rossi: Cerasuolo di Vittorio, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Frappato, Merlot, Nerello Cappuccio, Nerello Mascalese, Nero d’Avola – Calabrese, Nocera, Perricone, Petit Verdot, Pinot Nero, Syrah