Garaboni Caffè
Torrefazione caffè garaboni è un’azienda di piccole dimensioni che produce miscele artigianali preparate con particolare cura. Lo sviluppo dell’attività e il piacere di far conoscere il proprio prodotto a un numero crescente di intenditori ha portato l’azienda ad ampliare la propria visibilità e a rafforzare la sua identità commerciale.
Oggi caffè garaboni è un’azienda che si afferma sul mercato per la puntuale e rigorosa qualità, nel pieno rispetto della tradizione del “caffè all’italiana” e attraverso un serio impegno nei confronti della responsabilità sociale dell’impresa.
Per permettere la diffusione di una cultura sempre più radicata del mondo del caffè e per avviare un vero e proprio processo di formazione dei suoi clienti, caffè garaboni si avvale da alcuni anni di una collaborazione di un esperto certificato SCA.
“La nostra filosofia ci porta a guidare il cliente nella scelta del prodotto che più si avvicina alle sue esigenze, ad assisterlo per quanto riguarda l’attrezzatura grazie al supporto dei nostri tecnici e a far sì che l’estrazione della miscela possa regalargli un momento di piacere intenso. Ci preoccupiamo di avere un approvvigionamento di materia prima sempre di qualità che permetta al prodotto finale di rispecchiare la nostra mission.”
Caffè garaboni afferma la cultura del caffè di qualità come valore professionale, personale ed etico e consolida la propria qualificata presenza sul mercato prestando attenzione alle nuove tendenze gastronomiche e alle moderne tecnologie di produzione.
“Offrire al consumatore un espresso di qualità non è per noi solo un impegno ma una vera e propria sfida, sia verso il mercato, sia verso le abitudini.”
caffè garaboni, caffè per passione, caffè per vocazione.
Acetaia Manicardi
Gli Aironi
gliAironi da cinque generazioni dedica la propria esistenza al miglioramento delle condizioni colturali nelle Grange vercellesi. Cuore della nostra produzione è il riso Carnaroli di cui selezioniamo le migliori partite nella ricerca dell’eccellenza.
Una ricerca costante della perfezione, dovuta anche alla presenza in azienda di Michele Perinotti che è tecnologo alimentare, ha consentito che i più rinomati Chef internazionali abbiano scelto il riso gliAironi riconoscendovi una personalità straordinaria in cucina: non a caso produciamo il riso Carnaroli anche per Jamie Oliver. Recentemente abbiamo lanciato il marchio bio Le Grange.
POJER & SANDRI
L’incontro fortunato tra il Fiorentino Sandri, piccolo proprietario terriero, e Mario Pojer, enologo, nasceva nel 1975 la cantina Pojer e Sandri, destinata a fare storia nelle produzioni vinicole di pregio del Trentino. Così è nata una prestigiosa cantina tra la Valle dell’Adige e la Valle di Cembra.
La proprietà di Pojer e Sandri vanta diversi vigneti sulle colline di Faedo, dove si coltivato i vitigni rossi, e altri vigneti in località Palai, a 700 m di altitudine, dove troviamo Chardonnay e Pinot Nero destinati al Metodo Classico. Lungo la collina sono disseminati altri vitigni bianchi e rossi, da cui nascono vini che alimentano la vasta gamma di etichette che la cantina offre, una più buona dell’altra.
Ad arricchire la produzione di Pojer & Sandri sono senz’altro anche il loro distillati ed aceti, anche loro unici e particolari nella lavorazione ed il gusto.
Donna Lucrezia
L’Azienda Agricola Donna Lucrezia è il progetto di Doriana e Lucrezia Russo, due sorelle cresciute tra i forti valori della terra siciliana, valori tramandati dal nonno al padre, fino ad arrivare a loro.
«Nostro Nonno è un agricoltore con più di 50 anni di esperienza sul campo – afferma Lucrezia – questa stessa passione ed esperienza è arrivata fino a nostro Padre: non c’era un giorno in cui non venissimo attratti dai suoi racconti, dalle sue mani ricoperte di terra, dai suoi occhi stanchi perché la sveglia suonava presto al mattino».
Una tradizione tramandata, una tradizione mai persa, che è riuscita a insegnare antiche manualità e conoscenze a donne moderne, sviluppando l’incontro tra passato e presente che è Donna Lucrezia.
I Giardini Aromatici Wipptal
Dietro i “Giardini Aromatici Wipptal” lavorano Gabi e Sepp Holzer e Bernhard Auckenthaler, rispettivamente nel maso Steirerhof a Prati di Vizze e nel maso Botenhof a Fleres. Ci occupiamo di coltivazione di erbe da alcuni anni. Mettiamo le nostre esperienze di agricoltore, giardiniere e biologa al servizio della diverse esigenze della coltivazione di piante aromatiche e fiori.
I fiori raccolti a mano e le erbe tagliate nel momento della loro massima potenza balsamica, vengono lavorati con cura per ottenere
prodotti di alta qualità.
Nei nostri giardini in Val di Fleres e a Prati di Vizze in Alta Val d’Isarco (Alto Adige) coltiviamo con cura erbe e piante aromatiche seguendo rigidi criteri biologici.
Le diverse altitudini e condizioni del terreno dei due giardini permettono il rispetto delle esigenze naturali delle piante.
I fiori raccolti a mano e le erbe tagliate nel momento della loro massima potenza balsamica, vengono lavorati per realizzare prodotti di alta qualità.
Sui nostri terreni secchi e sassosi pratichiamo la coltivazione estensiva di erbe, seguendo rigidi criteri biologici certificati e controllati. Le diverse componenti del terreno e altitudini dei due giardini – a Prati di Vizze a 900 m. e a Fleres a 1250 m. – permettono di rispettare le naturali esigenze delle piante coltivate. La cura e la raccolta avviene per la maggior parte a mano. Attraverso un’essiccazione veloce e curata delle piante, in speciali essiccatoi, è possibile mantenerne proprietà, aroma e un colore brillante. Alla fine di questo processo con foglie e fiori creiamo con gran cura i nostri prodotti.
La Torrente
La Torrente il buon pomodoro italiano
La mission che guida ogni giorno il lavoro di La Torrente viene da molto lontano. Segue la medesima ritualità che si è tramandata per tre generazioni; è alimentata dalla stessa passione che animava Giuseppe Torrente più di 60 anni fa. Con quella stessa cura maniacale per i dettagli. L’identica scrupolosa artigianalità.
Ecco perché si può sintetizzare con un concetto semplice: la bontà di sempre nel solco della tradizione. Una bontà che dura nel tempo; che si è fatta conoscere ed apprezzare in Italia e all’estero; che è frutto di esperienza, amore, sacrifici. La tradizione ci accompagna in questo lavoro come un faro.
Bontà, tradizione, ma non solo. Mettono tutto il loro impegno per garantire la massima qualità, nella piena conformità dei regolamenti europei e con criteri di raccolta e lavorazione rispettosi dell’ambiente. Ogni bottiglia, barattolo, latta che porta il marchio La Torrente, ne rappresenta la mission. Ogni bottiglia, barattolo, latta che esce dai loro stabilimenti è stata sottoposta a controlli accurati, perché i primi consumatori dei prodotti La Torrente sono loro. Questa è la migliore garanzia di qualità e bontà.
Delfino Battista
Nulla è cambiato ed i sapori lo dimostrano.
Nell’immediato dopoguerra, Pasquale Battista apre a Cetara un piccolo laboratorio di conserve alimentari, principalmente di alici, conducendolo con passione ed orgoglio fino agli anni ’90.
Il legame tra la lavorazione delle alici e Cetara viene da molto lontano e, oggi come ieri, continua grazie ai figli del signor Battista che, con immutata passione, lavorano le alici secondo i precetti della tradizione.
Nell’attrezzato laboratorio, ancora oggi, le fasi della lavorazione dei nostri prodotti sono affidate alle maestranze di una volta: la selezione delle materie prime, il controllo del prodotto, la trasformazione, la preparazione si svolgono sotto un controllo vigile per garantire gli standard di produzione nel rispetto delle normative vigenti.
Come nascono le nostre specialità: la lavorazione.
La passione e l’amore per il lavoro a carattere assolutamente familiare è una delle peculiarità della nostra azienda.
Tutti i prodotti Delfino Battista sono rigorosamente privi di conservanti ed additivi chimici per preservarne la qualità e mantenere intatto il gusto naturale.
In questi anni nulla è cambiato, la nostra azienda riesce a portare ogni giorno sulle vostre tavole prodotti garantiti e genuini.
Ingredienti semplici e naturali ed una lavorazione che rispetta la migliore tradizione cetarese rendono i nostri prodotti alimenti altamente indicati per un’alimentazione sana ed equilibrata.
E’ d’obbligo ricordare che la metodologia di lavorazione è completamente artigianale per cui alcune operazioni come quella dell’inscatolamento del prodotto è affidata all’esecuzione manuale.
Kirnig
FUNGHI NOBILI DELL’ALTO ADIGE
AUTENTICI E VIGOROSI
La noia non è mai di casa nell’antico maso “im Thal” di Aldino, dove Andreas e Josef hanno creato nel 2017 le condizioni ideali per rifornire la ristorazione e i buongustai locali di deliziosi funghi. Tutto l’anno. Un’idea che sembrava strampalata quando, in tutto l’Alto Adige, non c’era nessuno che avesse tentato un’impresa simile.
Per mettere in piedi un progetto del genere, i due Regglberger sapevano di dover essere forti e vigorosi, “kirnig” come si suol dire nel dialetto locale. E sotto l’occhio vigile dei due innovativi agricoltori crescono oggi al maso “Hof im Thal” altrettanto vigorosi funghi nobili dell’Alto Adige, coltivati nel fienile dell’azienda agricola appositamente adattato.